Fortemente voluto da tutti e cinque gli ideatori, il progetto "Principi di Dan" nasce dalla grande passione e dal grande attaccamento nei confronti della propria terra. La volontà di diffondere la sua cultura e le sue tradizioni. Tale profondo senso di appartenenza alla Sardegna si è sviluppato grazie ad anni e anni dedicati allo svolgimento di un preciso percorso personale di conoscenza dell’isola. Ognuno secondo i propri interessi personali. Chi seguendo maggiormente un indirizzo culinario, chi enologico, chi turistico, chi archeologico, chi culturale. Alla fine gli interessi favoriscono la conoscenza tra le persone, e dall’unione di queste comuni ideologie é nato il progetto "Principi di Dan".

The "Principi di Dan" project was born from a strong passion which involved all of its five creators ; the passion for their homeland and the strong desire to spread its culture and traditions . This sense of belonging to their homeland drive them to deepen the knowledge of the island with regard to its cuisine, oenology, archeology and culture. Common interests bring people together and thanks to this the "Principi di Dan" project came to life.
I "Principi di Dan", noti intorno al II millennio a.C. con il nome di "Sher-Dan", erano temibili guerrieri, scacciati dalla loro terra d'origine, in tempi antichi si stabilirono in alcune isole dell'occidente tra cui la Sardegna. Per lungo tempo affinarono la loro capacità di dominare il mare fino a quando insieme ad altri popoli divennero noti come "I Popoli del Mare". Intorno al 1.700 a .C. invasero l'Egitto. Fu per il loro coraggio che il faraone decise di arruolarli nella sua guardia personale. Ma essi erano mercenari e accettarono di proteggere nel loro Esodo un gruppo di perseguitati religiosi guidati da un principe egizio di nome Mosè. Arrivati alla Terra Promessa ricominciarono a solcare i mari cancellando gli imperi più potenti. La nostra terra era la loro terra .....

Copyright © 2012 Principi di Dan

Sede Via Napoli 77, 09124 Cagliari